ALBIANO MAGRA

Albiano Magra

Albiano Magra

Tempo di lettura: 2 minuti.

Indice delle informazioni su Albiano Magra:

- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Aulla

IL BORGO
Situato nel fondovalle, sulla sponda destra del fiume Magra, al confine con la Liguria, davanti al borgo fortificato di Caprigliola, Albiano costituiva un importante caposaldo per la sicurezza della Via Francigena. Citato per la prima volta nel 1256 nel Codice Pelavicino, Albiano fu sede di un castello vescovile, di cui si intuiscono solo alcuni resti delle mura oggi inglobati nelle case. Territorio malaspiniano in epoca medievale, fu tra i primi abitati a darsi alla Repubblica di Firenze, già nel XV secolo. Albiano fu anche sede comunale fino al 16 settembre 1870, quando il suo territorio venne diviso tra Aulla e Podenzana.

Il piccolo centro storico, posto in zona più elevata rispetto alla zona industriale verso il fiume, ricorda dall'alto l'originale struttura medievale ellittica, visibile percorrendo Via Circonvallazione, dove si alza anche quella che doveva essere una delle torri del castello. Prima del XIII secolo, esisteva sopra Albiano, in posizione non precisata, il primitivo castello di Belvedere, abbandonato dagli abitanti per la sua scomodità, dopo la richiesta fatta nel 1266 al vescovo di Luni Guglielmo, che diede quindi il permesso di costruire una nuova fortificazione sopra l'odierna chiesa di San Martino Vescovo, in località Groppo.
Qui infatti sorgeva già in quell'epoca un edificio religioso omonimo, anche se l'attuale chiesa di San Martino Vescovo, risale al XVIII secolo. Oggi si presenta con due corpi architettonicamente separati. Quello principale, con facciata intonacata e frontone curvilineo; quello secondario più semplice, con frontone triangolare. Quest'ultimo probabilmente fu il risultato della trasformazione del portico medievale in oratorio, unito nell'Ottocento alla navata centrale con conseguente rimaneggiamento dell'interno. Bello il sagrato in pietre nere, bianche e diaspro, tipicamente ligure. La torre campanaria si trova separata in posizione più elevata, all'interno dell'antico centro storico, protetto da una cerchia muraria, dove sorge anche l'edificio religioso di Albiano, l'oratorio di Sant'Antonio Abate, situato nel punto opposto del borgo vecchio rispetto alla chiesa di San Martino. Risalente al XVI secolo, il semplice oratorio ha una scarna facciata abbellita da un bassorilievo marmoreo settecentesco raffigurante Sant'Antonio Abate.

La storia nella nascita del borgo viene ripercorsa nella manifestazione "Albiano 1266", tradizionalmente a fine giugno, quando nel paese riveve lo spirito medievale tra bancarelle, laboratori, spettacoli di tiro con l'arco, falconeria, duelli e un mercato medievale.
Nel periodo natalizio, dal 2012, viene messo in scena il presepe vivente, con numerosi figuranti in costume, che unisce la magina atmosfera festiva con la bellezza del borgo vecchio con le sue piazzette e vicoli in pietra arenaria.

Come arrivare a Albiano Magra



Le fotografie di Albiano Magra