PONTICELLO

Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni su Ponticello:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Filattiera
IL BORGO
Il borgo medievale di Ponticello risale al XIV-XV secolo e si trova a circa 4 chilometri da Filattiera, lungo l’antico tracciato della Via Francigena. Si sviluppa interamente dietro l’oratorio dei Santi Rocco e Bernardo, fondato nel 1648. La sua facciata si trovava originariamente rivolta verso l’abitato, ma nel 1819, l’oratorio venne restaurato ed ampliato con l’aggiunta della cupola coperta di rame, mentre la facciata fu costruita verso l’esterno.
Da vedere all’interno del borgo caratterizzato da archi a sesto acuto, a tutto tondo e a botte, che collegano le vie e le abitazioni, la casa torre risalente al X-XII secolo, tipica abitazione fortificata a tre locali sovrapposti con entrata situata al primo piano, a cui si accedeva con una scala a pioli retrattile, mentre attraverso alcune botole si passava agli altri vani interni dove venivano custoditi acqua e riserve alimentari.
Il borgo di Ponticello festeggia tutti gli anni "I Mestieri nel Borgo", un appuntamento che rievoca tutti i mestieri più antichi grazie all’allestimento, nelle cantine e nei fondi, di spazi espositivi per artigiani locali che lavorano la pietra, il vimine, il legno.
Come arrivare a Ponticello
Ponticello si trova tra Pontremoli a Filattiera, in zona pianeggiante, facilmente raggiungibile dalla SS62 della Cisa, girando nei pressi del passaggio a livello di Scorcetoli.
Le altre frazioni del comune di Filattiera: