CESERANO

Ceserano
Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni su Ceserano:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Fivizzano
IL BORGO
Ceserano si trova tra i torrenti Aulella e Bardine, in una zona di produzione, insieme a San Terenzo Monti e Moncigoli, del tipico vino di Fivizzano.
Il borgo si sviluppa sul crinale della collina, con le case disposte ai lati della strada principale e la parte più antica raccolta intorno alla chiesa di San Bartolomeo, in posizione più elevata. Probabilmente qua si trovava l’antico castello oggi scomparso, come potrebbe indicare la conformazione del poggio su cui si trova. Il castello forse corrispondeva alla corte di Cesare, che il marchese Alberto Rufo donò nel 1085 al vescovi di Luni.
In origine del XIII secolo, ma ricostruita nel 1743, come indica la data sul cartiglio del portale in arenaria che si apre sulla semplice facciata a capanna delimitata da due lesene e sormontato da una statua in marmo di San Bartolomeo Apostolo. Le decorazioni dell'aula unica sono attribuite ai fratelli Triani di Pontremoli, come la finta calotta con il martirio di San Bartolomeo.
Passò poi ai Malaspina e venne rivendicato nel 1269 dal vescovo Guglielmo. Tornato sotto i Malsapina di Gragnola, Ceserano si diede quindi a Firenze.
Dal borgo passava la Via Regia Militare di Fivizzano che da Caniparola e Fosdinovo passava il torrente Bardine, Ceserano, Sassalbo e Camporaghena.
Come arrivare a Ceserano
Ceserano si trova a 10 km circa da Fivizzano. È raggiungibile percorrendo la SS63 e girando a destra, proveniendo da Aulla, dopo Rometta.
Le fotografie di Ceserano