PALLERONE

Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni su Pallerone:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Aulla
IL BORGO
Storico borgo di pianura posto sulla sinistra del torrente Aulella, Pallerone fu sede feudale. Inizialmente parte del feudo di Olivola, nel XVII secolo Alderano Malaspina, reggente per conto del nipote Spinetta II spostò qui il centro dei suoi domini.
Fu Alderano, di educazione fiorentina, cresciuto alla corte dei Medici dedicandosi alla carriera militare, che apportò importanti modifiche al paese, facendo collocare verso l'Aulella le stalle lontano dalle abitazioni e migliorandone le condizioni igieniche.
Trasformò inoltre il castello di Pallerone in residenza signorile, con il palazzo seicentesco posto al centro di un bel giardino. Nel salone principale, nel 1795 si riunirono tutti i marchesi Malaspina per richiedere aiuto all’imperatore dopo la Rivoluzione Francese e nel 1816 lo visitò anche Francesco IV Duca di Modena.
Il paese conserva la porta quattrocentesca che porta nel Verdentro, la parte più antica del borgo di forma circolare, tra case in pietra e portali in arenari.
La chiesa di San tommaso Beckett, è decorata con stucchi e tele del XVIII secolo. Venne restaurata nel 1704 in forme barocche. Nella vicina cucina del palazzo marchionale è allestito uno dei più antichi presepi meccanici d'Italia, datato 1935, capolavoro di arte popolare, basato su un elaborato sistema elettromeccanico e idraulico.
Come arrivare a Pallerone
Le fotografie di Pallerone