POSTERLA

Posterla
Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni su Posterla:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altri borghi di Fosdinovo
IL BORGO
Posterla si trova nella valle del torrente Bardine, lungo la strada che da Bardine San Terenzo porta a Marciaso.
Deve il suo nome al latino "posterula", da cui postierla, pusterla o posterla, la stretta porta d'accesso ai camminamenti di ronda nei castelli, utilizzata anche come uscita o ingresso di emergenza in caso di attacco.
Già nominata nel Codice Pelavicino nel 1078 come Pusterla, l’abitato è formato da poche vie lastricate ed edifici in pietra, con passaggi voltati che nascondono targhe commemorative dei caduti in guerra, portali in marmo e pietra arenaria e maestà. La torre campanaria quadrangolare in pietra e laterizio si alza sopra il paese nei pressi del cimitero.
Al centro del borgo sorge in una minuscola piazzetta la chiesa di San Bartolomeo. Nel XVI secolo, la chiesa del paese si trovava in località Olmo ed era dedicata a San Rocco. Da inizio Seicento, la parrocchia venne trasferita nell’attuale edificio. Esternamente molto semplice, con facciata a capanna e portale in marmo datato 1862, all'interno a una navata conserva altari laterali in marmo e stucco, l'altare maggiore di gusto ligure, in marmi policromi e tele del XVII secolo.
Molto sentita la tradizionale celebrazione della festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo nel mese di luglio.
Posterla conserva anche una quercia secolare, documentata tra gli alberi monumentali della Regione Toscana.
Come arrivare a Posterla
Posterla si trova a 11 km circa da Fosdinovo, in direzione del comune di Fivizzano. Si raggiunge lungo la SS446 passando da Tendola.
Le altre frazioni del comune di Fosdinovo: