IL CASTELLO DI BURCIONE

Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni sul castello di Burcione:
- Descrizione
- Fotografie
- Video
Aggiornamento visite 2023 al castello di Burcione
Il castello di Burcione è ridotto a rudere ed è visitabile facendo molta attenzione per la precarietà della struttura.
IL CASTELLO
Il misterioso castello di Burcione si ergeva su un colle che da Bibola digrada verso Aulla. Pochissime sono le informazioni sulla famiglia Burcione o De Burcione, signori di queste terre dalla fine del X secolo. Probabilmente di origni garfagnina, si stanziarono a Bibola e Burcione appunto, come vassalli del vescovo di Luni e ampliarono la loro influenza al vicino castello della Brina, di cui rimandono alcuni ruderi, e al castello di Stadano, oggi scomparso. I Burcione raggiunsero il massimo splendore tra il XII e il XIII secolo prima di scomparire praticamente nel nulla dall’inizio XIV, spodestati dall'ascesa dei Malaspina, lasciando tracce del castello: tratti di muratura, una torre poligonale, una cisterna, i resti di una torre poligonale.
Si narra che gli abitanti di Burcione, supportati dal signore del castello, derubassero mercanti e pellegrini che transitavano lungo la Via Francigena di valle, provocando così la reazione del marchese Malaspina di Podenzana, che affidò la punizione a un certo Pelacritti di Podenzana.
Le fotografie del castello di Burcione