IL CASTELLO DI LUSUOLO

Il castello di Lusuolo Castello di Lusuolo


Tempo di lettura: 3 minuti.

Indice delle informazioni sul castello di Lusuolo:

- 1. Descrizione
- 2. Storia
- 3. Struttura
- 4. Come arrivare
- 5. Fotografie
- 6. Video
- 7. Gli altri castelli della zona

Aggiornamento visite 2024 al castello di Lusuolo

Marzo: sabato 30 e domenica 31 (Pasqua) dalle 10:00 alle 12:30
Aprile: sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:30
Maggio: sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:30
Giugno: sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:30
Luglio: tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:30; sabato e domenica anche in orario pomeridiano dalle 16:00 alle 18:30
Agosto: tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:30
Settembre: sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:30
Ottobre: sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 12:30

Informazioni: 353 3831233

IL CASTELLO DI LUSUOLO
Posto a controllo del guado sul fiume Magra lungo la Via Francigena, il castello di Lusuolo domina la valle dall’estremità settentrionale del borgo fortificato. Da qui passava infatti un’importante variante della strada romea, come dimostra anche la presenza della fiume Magra. chiesa di Santa Maria di Groppofosco, la Chiesaccia.

STORIA
Non è chiaro il periodo di costruzione originale. Possedimento di Corrado l'Antico di Mulazzo, nel 1266 passò ai Malaspina di Villafranca e nel 1355 divenne feudo indipendente con Azzone Malaspina, con un vasto territorio comprendente terre da Tresana a Giovagallo, da Aulla a Bibola e Burcione, da Madrignano a Beverino e Chiusola e altre ancora. Il feudo venne diviso poi tra i cinque figli di Azzone, riducendo la propria importanza e venendo conquistato dai Campofregoso di Genova nel 1450, che distrussero il castello. Riconquistato nel 1467 grazie ai Malaspina di Fosdinovo e a Galeazzo Maria Sforza di Milano, il feudo venne conteso da diverse linee familiari, finchè nel XVI secolo divenne un protettorato del Granducato di Toscana. Il castello venne quindi ricostruito e ampliato con opere consolidamento delle strutture difensive, ma con l’annessione di Pontremoli al Granducato, perse la sua importanza strategica come punto più settentrionale della Toscana e il castello venne smantellato.

STRUTTURA
Viste le vicissitudini, poco resta della struttura originaria e oggi il castello è riconducibile alla riedificazione seicentesca. La residenza si articola attorno alla corte interna trapezoidale caratterizzato dal pozzo centrale. Nella parte settentrionale sono presenti grandi sale con camini e ampie volte, tra cui il grande camino della cucina, mentre la parte meridionale aveva probabilmente funzione di caserma. I Medici modificarono l’ingresso per poter trasportare al primo piano le bombarde.

Il castello ospita il Museo dell’emigrazione della gente di Toscana.



Come arrivare al castello di Lusuolo



Le fotografie del castello di Lusuolo



I video del castello di Lusuolo


I castelli del comune di Mulazzo: