IL PALAZZO GIUSTINIANI A VEZZANO BASSO

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni su Palazzo Giustiniani:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Gli altri castelli della zona
Aggiornamento visite 2023 al palazzo Giustiniani
Il palazzo Giustiniani è di proprietà privata e non è visitabile.
PALAZZO GIUSTINIANI
Vezzano fu borgo fortificato sin dal X secolo, con un primitivo castello già citato nel 963 in un diploma imperiale di Ottone I di Sassonia.
Probabilmente rinforzato dai vescovi di Luni e dai loro alleati, i Signori di Vezzano, il castello fu una residenza signorile, senza rivestire funzioni di difesa.
Nel 1832, con il matrimonio tra Teresa Picedi, la cui famiglia era proprietaria del palazzo e Pietro Giustiniani, cominciava il legame della famiglia con Vezzano.
Parte della recinzione è formata dai resti della cinta muraria e da torri rotonde. All’esterno venne costruita la torre pentagonale, alta circa quindici metri, collegata al castello da un ponte di legno.
Come arrivare a Palazzo Giustiniani
Le fotografie di Palazzo Giustiniani