LA CHIESA DI SAN GIMIGNANO DI ALEBBIO

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni sulla chiesa di San Gimignano:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
LA CHIESA
Posto tra Gragnola e Codiponte, Alebbio conserva la chiesa romanica di San Gimignano.
Costruita in grandi bozze d’arenaria, presenta una struttura con tre absidi poste a croce. Secondo la leggenda, San Gimignano, tornando dall’Oriente chiese da una bere a una vecchietta. Donatogli la poca acqua che aveva, il Santo fece sgorgare dal terreno una fontana, che oggi si trova dietro l’abside della chiesa.
In origine del XIII secolo, venne ricostruita parzialmente nel Seicento e rimaneggiata dopo i terremoti del 1837, 1920 e 2013. L'edificio è preceduto da un sagrato rettangolare, con facciata a capanna in pietra arenaria, portale in arenaria sormontato da una bifora neogotica e dagli evidenti segni dell'innalzamento seicentesco.
Le tre absidi hanno dimensioni importanti, disposte a croce, costruite con filari regolari di conci squadrati di epoca tardomedioevale. Il campanile in pietra a vista è a base quadrata, posto accanto al presbiterio
L'interno a una navata è coperta da una volta a botte a sesto ribassato ornata con rosoni dipinti.
Come arrivare alla chiesa di San Gimignano di Alebbio
Le fotografie della chiesa di San Gimignano di Alebbio