LA CHIESA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA DI PONTREMOLI

Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni sulla chiesa della Santissima Annunziata di Pontremoli:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Per approfondire
LA CHIESA
La chiesa e l’ex convento degli Agostiniani alla Santissima Annunziata, nell’omonimo borgo appena fuori Pontremoli, vennero eretti verso la fine del XV secolo, sul luogo di un apparizione mariana a una pastorella nel 1470.
L’opera fu affidata a Biagio da Firenze prima e Martino da Lugano poi. Il primo di idee rinascimentali, il secondo più legato alla tradizione tardo gotica settentrionale. La facciata della chiesa risale al 1558 e l’interno ospita un’unica navata, con una scalinata in pietra che conduce all’abside.
Nel lato nord della chiesa si trova un’acquasantiera in marmo, datata 1543, mentre al centro della navata splende il tempietto marmoreo ottagonale del 1526, attribuito a Jacopo Sansovino. Dietro l’altare cinquecentesco, è custodito l’affresco del XV secolo davanti al quale sarebbero avvenute le apparizioni della Vergine, mentre sopra si trova una pala del Cambiaso raffigurante l’ "Adorazione dei Magi". Sulla parete dietro il tempietto è conservato un polittico notevolo della Madonna e gli Evangelisti del XV secolo.
Nella sacrestia, l’arredamento è composto da mobili intagliati nella seconda parte del XVII secolo da Frate Francesco Battaglia da Mignegno, con prospettive affrescate da Giovanni Battista Natali.
Annesso alla chiesa, l’ex convento degli Agostiniani si struttura intorno a due chiostri affiancati, con possenti colonne in arenaria e bei capitelli di fogge differenti che sorreggono arcate a tutto sesto. Nel chiostro più interno si trovano la sala del Capitolo, la cucina ed il refettorio dove appare un grande affresco degli inizi del XVI secolo, con al centro una Crocifissione e i Santi.
Come arrivare alla chiesa della Santissima Annunziata
Le fotografie della chiesa della Santissima Annunziata