L’ORATORIO DEI BIANCHI DI FOSDINOVO

Oratorio dei Bianchi
Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni sull'oratorio dei Bianchi di Fosdinovo:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti
LA CHIESA
L’oratorio dei Bianchi sorse probabilmente per santificare una statua lignea raffigurante la Santissima Annunziata.
Risalente al XV secolo, la statua si trovava nella vicina chiesa di San Remigio. Nel 1468 Fra Giovanni da Milano vi fondò la "Compagnia della Santissima Annunziata", anche detta dei Bianchi.
Distrutto da un incendio nel 1501, rimase in rovina per più di un secolo, finchè fu ricostruito nelle forme attuali dopo la seconda metà del 1600.
A quel periodo dobbiamo la facciata marmorea del 1666, opera di Mastro Giulio Pasciuti di Bedizzano, per volere del marchese Pasquale Malaspina, con lo stemma malaspiniano del cane armato mordendo lo Spino Fiorito.
Il pavimento esterno è opera del 1697 di Mastro Adamo Fiaschi di Torano, mentre è del 1698 la balaustrata di marmo di Mastro Giuseppe Serchioli di Bedizzano.
L'interno a una navata conserva sei altari marmorei laterali e l'altare maggiore dominato dalla statua in legno della Santissima Annunziata, provvisto di balaustra con colonnine tornite. Numerose le statue rappresentanti i genitori di Maria, Sant'Anna, San Gioacchino e i profeti Elia, Geremia, Davide e Mosè.
Gli altari sono abbelliti da pregevoli pale.
Come arrivare all'oratorio dei Bianchi di Fosdinovo
Le fotografie dell'oratorio dei Bianchi di Fosdinovo