LA CHIESA DI SANTA MARGHERITA DELLA VERRUCOLA DEI BOSI

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni sulla chiesa di Santa Margherita della Verrucola:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti
LA CHIESA
Inglobata nel castello della Verrucola, la chiesa di Santa Margherita è ricordata nel 1137 in un diploma di Lotario II come possessione del monastero di San Prospero di Reggio.
Sede di un monastero femminile dedicato a Sant'Agostino, soppresso nel 1786, nei secoli diversi terremoti la danneggiarono, come nel 1920, 1995 e 2013.
La facciata della chiesa è abbellita da un loggiato strutturato su due ordini: quello inferiore con un'arcata a sesto ribassato e una a tutto sesto, quello superiore con cinque piccole arcate a sesto ribassato sostenute da colonne in arenaria.
L'interno rettangolare a unica navata è suddiviso in due campate coperte a crociera, conserva l'altare maggiore, due altari laterali, il bel ciborio ligneo ed è ornato con decorazioni geometriche e floreali.
Come arrivare alla chiesa di Santa Margherita della Verrucola
Le fotografie della chiesa di Santa Margherita della Verrucola