COMANO

Vista di Comano

Tempo di lettura: 5 minuti.

Indice delle informazioni su Comano:

- 1. Introduzione
- 2. Storia
- 3. Cosa vedere
- 4. Cosa mangiare e ristoranti
- 5. Feste ed eventi
- 6. Dove dormire
- 7. Leggende e tradizioni
- 8. Natura: cascate e torrenti
- 9. I dintorni
- 10. Come arrivare

Scopri anche le 10 cose da fare a Comano








1. COMANO
Comano si trova nell’alta valle del torrente Taverone, alle pendici dell’alpe di Camporaghena, ai confini con le province di Parma e Reggio Emilia. Il territorio, principalmente montano, è caratterizzato dunque dalle vallate del bacino del Taverone e dall’Appennino. In quest’area si trovano vette che passano i duemila metri. In tutto il comune si trovano numerosi sentieri che permettono di fare trekking lungo i crinali, con panorami tra i più ricercati della Lunigiana.

2.STORIA
Storicamente, Comano fu territorio estense fino a inizio del XIII secolo e poi dei Malaspina dello Spino Fiorito che prevalsaro su famiglie locali minori e quindi dei Malaspina della Verrucola, pero poi passare a Firenze nel XV secolo.
La storia di Comano

3. COSA VEDERE
Il capoluogo si divide in tre abitati principali: Comano, Comano Castello e Comano Piano. A Comano paese si trova il municipio e la piazza che porta alla chiesa di San Giorgio, in origine del IX secolo e ricostruita a nel Cinquecento. Più avanti, prendendo la strada verso la località Castello, si arriva alla torre cilindrica, ultimo vestigio del diroccato castello.

Superando Comano, si giunge al Passo del Lagastrello, dove incontriamo il lago Paduli, in una conca creata dal Monte Acuto e dal Malpasso. Dal passo del Lagastrello, a pochi chilometri si può arrivare a Prato Spilla e alla sua stazione sciistica.
Scopri tutti i monumenti da vedere a Comano.

4. COSA MANGIARE
Famoso è il cavallo di Comano, che cresce nei pascoli dell'Appennino, con la prelibata carne ottenuta da puledri di 6-7 mesi.
Come per il resto della Lunigiana poi, a Comano si possono gustare i testaroli, la torta d'erbi, ma anche i tortelli di ragù o di verdure e altri piatti ancora.

DOVE MANGIARE
Diverse sono le possibilità di provare la cucina della zona a Comano. A Crespiano si trova il Ristorante Galletti e nelle vicinanze a Prota, la Trattoria Federici.
Nella frazione principale si trovano invece l'albergo ristorante Miramonti e l'albergo ristorante Elisa.
I ristoranti di Comano

5. EVENTI E MANIFESTAZIONI
La manifestazione principale di Comano è "Comano cavalli", che si svolge nel mese di settembre dal 1967. La rassegna dura di solito tre giorni, con spettacoli equestri, parate di stalloni, convegni sul cavallo e un mercatino di prodotti tipici lunigianesi e stand gastronomici con specialità.
Feste, sagre ed eventi a Comano

6. DOVE DORMIRE
A Comano è possibile trovare molte opzioni per soggiornare. Sono presenti due hotel (Albergo Miramonti e Hotel Elisa), agriturismi (Casa Turchetti) e b&b facilmente da raggiungere.


7. LEGGENDE E TRADIZIONI
Narra la leggenda che a Comano si trovi una misteriosa cantina di cui la gente non vuole e luogo di fatti incredibili: botti che si svuotavano magicamente...

8. NATURA
Comano è interessato da numerosi sentieri che attraversano tutto il territorio comunale, soprattutto verso Torsana e Camporaghena. Alcuni sono:
- 102 EE Camporaghena-Passo dell’Ospedalaccio
- 104 EE Camporaghena-Monte Alto
- 108 E Torsana-Foce di Torsana

Nei pressi di Torsana si trova una bella cascata lungo il canale Trauri, accanto ai ruderi di un antico mulino.

9. IL TERRITORIO COMUNALE
Quindi sono assolutamente da visitare Camporaghena e Torsana, nella parte più settentrionale del comune.
Lungo la strada che porta a Licciana si trova invece la bella la pieve di Santa Maria Assunta a Crespiano, mentre al bivio precedente si sale verso il caratteristico paese di Cattognano.

Itinerario dei borghi di Comano



10. COME ARRIVARE
Comano è raggiungibile in macchina uscendo al casello autostradale di Aulla, lungo l'A15 Parma-La Spezia, a 18 km circa. Dal casello si passa il ponte sul fiume Magra e si gira a destra verso il centro città, si prosegue diritto per un breve tratto e poi a sinistra verso la SS62 della Cisa e ancora a sinistra seguendo le indicazioni per Comano e Licciana. Dopo il cavalcavia si gira obbligatoriamente a destra e quindi a sinistra fino a ritornare sulla SS62. Girare quindi a destra prima del ponte sul torrente Taverone, passando da Canalescuro, Monti, Licciana, Maestà dei Saldi e girare a destra lungo la SP25 seguendo le indicazioni.
Non sono presenti stazioni dei treni a Comano.