COMANO

Comano


Comano si trova nell’alta valle del torrente Taverone, alle pendici dell’alpe di Camporaghena, ai confini con le province di Parma e Reggio Emilia. Il territorio, principalmente montano, è caratterizzato dunque dalle vallate del bacino del Taverone e dall’appennino. In quest’area si trovano vette che passano i duemila metri. In tutto il comune si trovano numerosi sentieri che permettono di fare trekking lungo i crinali, con panorami tra i più ricercati della Lunigiana.
Storicamente, Comano fu territorio estense fino al XIII secolo e poi dei Malaspina dello Spino Fiorito e della Verrucola, pero poi passare a Firenze nel XV secolo.
Il capoluogo si divide in tre abitati principali: Comano, Comano Castello e Comano Piano. A Comano paese si trova il municipio e la piazza che porta alla chiesa di San Giorgio, in origine del IX secolo e ricostruita a nel Cinquecento. Più avanti, prendendo la strada verso la località Castello, si arriva alla torre cilindrica, ultimo vestigio del diroccato castello. Superando Comano, si giunge al Passo del Lagastrello, dove incontriamo il lago Paduli, in una conca creata dal Monte Acuto e dal Malpasso. Dal passo del Lagastrello, a pochi chilometri si può arrivare a Prato Spilla e alla sua stazione sciistica.
Da visitare inoltre, il borgo di Camporaghena, la pieve di Santa Maria Assunta a Crespiano e gli altri piccoli paesini che formano Comano, come Cattognano, Torsana, collegati da buoni sentieri per il trekking.
Come arrivare a Comano
Da non perdere a Comano
Assolutamente tutto su Comano
Video di Comano
Fotografie di Comano