IL CASTELLO DI CODERONE

Le rovine del castello di Coderone Ruderi del castello di Coderone


Aggiornato: 4 febbraio 2022

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

Indice delle informazioni sul castello di Coderone:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Approfondimenti

Aggiornamento visite 2022 al castello di Coderone
Il castello di Coderone è ridotto a rudere.

IL CASTELLO
I ruderi del castello di Coderone si trovano appena fuori l’abitato di Biassa, su uno sperone roccioso avvolto dalla vegetazione.

La grande costruzione squadrata venne eretta verso la metà del XIII secolo per volere di Genova, per difendere l’accesso alla costa dalla vicina Carpena, sottomessa ai Pisani. È menzionato per la prima volta nel 1273 nell’atto di fondazione di quella Podesteria. Era dotato di una chiesa dedicata a Santa Maria Magdalena, di cui sono visibili ancora alcuni ruderi.

Il castello venne rimaneggiato nei secoli XV e XVI, quando con la perdita di importanza strategica venne convertito in residenza signorile, poi appartenuto alla famiglia dei Biassa, procedenti dai Viano di Carpena.

Ormai in declino, il castello fu anche adibito a cimitero.

Come arrivare alla castello di Coderone



Le fotografie del castello di Coderone