FEZZANO

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni su Fezzano:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altre frazioni di Portovenere
IL BORGO
Il borgo marinaro di Fezzano conserva la tipica architettura di antiche case appoggiate le une alle altre e affacciate sui caratteristici carruggi. Fu abitato già in epoca romana, come dimostrano alcuni resti ritrovati da Ubaldo Mazzini nel 1820, poi ricoperti da cantieri navali e dalla costruzione del campo sportivo. Il suo nome può infatti risalire ad un fondo romano, fundus Alphidianus. Possedimento dei Malaspina, venne donato al monastero di San Venerio nell’XI secolo.
Al centro del paese si trova la chiesa di San Giovanni Battista, costruita nel 1740 ad una navata, impreziosita da altari barocchi e da un organo del genovese Luigi Ciurlo.
Da segnalare anche i resti di Villa Cattaneo, dalla famosa famiglia genovese qui stanziatasi nel XV secolo, dove visse la bellissima Simonetta Cattaneo, che ispirò il Botticelli nella sua "Nascita di Venere".
I ristoranti di Fezzano.
Come arrivare a Fezzano
Le fotografie di Fezzano