La cascata del torrente Servola, Aulla

LA CASCATA DEL TORRENTE SERVOLA

La cascata del torrente Servola Cascata del torrente Servola


Tempo di lettura: 1 minuto.

Indice delle informazioni sulla cascata del torrente Servola:


- Introduzione
- Come arrivare e parcheggio
- Fotografie
- Video
- Altre bellezze naturali della Lunigiana

LA CASCATA
Il Torrente Servola o Canale della Selva segna il confine tra i comuni di Aulla e Podenzana. Come il resto dei torrenti lunigianesi, in estate ha una portata d'acqua molto contenuta, che però non impedisce la formazione di suggestivi salti d’acqua.

La cascata del torrente Servola si raggiunge dopo aver lasciato la macchina proprio sotto l’alto ponte dell’autostrada a Stadano. Superato il ponte nuovo di Stadano verso il paese, prendere a destra al bivio, avendo il torrente e l'autostrada sulla destra e alcune case sulla sinistra, fino a giungere a uno spiazzo di fronte a una casa, già con l'autostrada a fianco. A destra si prende una stradina tra l'autostrada e la casa che porta proprio sotto il cavalcavia. Da qui si scende nel torrente per risalirlo per circa 1 km, tra alberi divelti dalla furia delle acque invernali e alcuni passaggi non semplicissimi, dove è necessario uscire dal letto del torrente per superare punti in cui si formano pozze d’acqua e cascatelle circondate da roccia scivolosa.

Prima di giungere alla cascata, si incontrano due mulini diroccati, il primo molto grande, su tre piani, ricoperto di vegetazione, con ancora le macine e un’insegna sulla trave dell’entrata recante la dicitura "1872 BINOTTI"; il secondo più piccolo e più difficilmente riconoscibile. La cascata è parzialmente artificiale, con un muro in pietra costruito sulle grandi rocce del torrente, probabilmente per convogliare l’acqua in un canale e da qui ai mulini.

Come arrivare alla cascata del torrente Servola





Le fotografie della cascata del torrente Servola