LE MARMITTE DEI GIGANTI DI MOMMIO

Tempo di lettura: 1 minuto.
Indice delle informazioni sulle Marmitte dei Giganti di Mommio:
- Introduzione
- Come arrivare e parcheggio
- Fotografie
- Video
- Altre bellezze naturali della Lunigiana
INTRODUZIONE
Nel torrente Mommio, nei pressi dell’omonimo borgo nel comune di Fivizzano, si trovano le Marmitte dei Giganti, forme di erosione fluviale scavate nella roccia dalle acque e dall’azione abrasiva dei ciottoli. Di forma sferica, hanno una profondità di più di un metro e diametro di una decina di metri.
Le marmitte di Mommio sono più piccole delle piu famose Marmitte delle Apuane.
COME ERAVAMO
Leggi il racconto della nostra escursione alle Marmitte dei Giganti nel 2006.
Come arrivare alle Marmitte dei Giganti di Mommio
Proveniendo dall’autostrada A15 della Cisa, uscire ad Aulla e seguire le indicazioni per la SS63 del Cerreto che porta a Fivizzano. Superare il paese senza entrarci e proseguire verso il borgo della Verrucola. Arrivati a Mommio dopo alcuni minuti e molte curve, dirigersi dritti lungo una sterrata di 4,5 km in discesa sulla sinistra che porta all’agriturismo Restì. Parcheggiare comodamente e proseguire a piedi verso il lago di pesca sportiva. Costeggiarlo a destra con a sinistra il torrente e una rete metallica di protezione dove si trova anche un segnale per le marmitte del Lunigiana Trekking. Da una porticina di legno lungo la rete si entra nel torrente all’altezza di un ponte. Scendere quindi il torrente per alcune centinaia di metri.
Attenzione: il percorso per accedere al luogo potrebbe essere in condizioni non ottimali. Non avventurarsi lungo sentieri alternativi, indossare un abbigliamento adeguato, le rocce dei torrenti possono essere molto scivolose. Le informazioni contenute in questa pagina sono di carattere puramente indicativo.
Le fotografie delle Marmitte dei Giganti di Mommio