PUNTA CORVO

La spiaggia di Punta Corvo Spiaggia di Punta Corvo


Tempo di lettura: 2 minuti.

Indice delle informazioni su Punta Corvo:

- 1. Introduzione
- 2. Come arrivare a piedi e parcheggio a Montemarcello
- 2.1. Arrivare in battello
- 2.2. Arrivare in gommone o kayak
- 3. Fotografie
- 4. Video
- 5. Le spiagge della zona

1. PUNTA CORVO
Luogo di bellezza selvaggia, Punta Corvo, o spiaggia di Cró in dialetto, si raggiunge da Montemarcello Magra, godendo di splendidi panorami verso il Tino, il Tinetto e l’isola Palmaria.

La spiaggia di Punta Corvo, completamente vergine e senza stabilimenti balneari, è una distesa di sabbia e ciotoli scuri, per la presenza della falesia, roccia predominante, da cui poi prende il nome, che cozza con il colore blu del mare cristallino.

È lunga poche centinaia di metri ed è circondata dalla vegetazione mediterranea con pini, ginepri ed euforbie.
La spiaggia è ampia, chiusa e quindi particolarmente calda, senza ombra e il fondale si fa subito profondo. Non cè nessun tipo di servizio, portare molta acqua e cibo. Non è consigliabile stare sotto le rocce.

2. Come arrivare a Punta Corvo
Per arrivare a Punta Corvo a piedi bisogna prima giungere a Montemarcello Magra, passando da Ameglia o da Bocca di Magra.
È meglio lasciare la macchina al primo parcheggio (qua sotto) che si trova proveniendo da Bocca di Magra, più vicino all'inizio del sentiero (un altro parcheggio si trova all'inizio del paese venendo da Ameglia):



Dal parcheggio bisogna procedere sulla strada principale fino a girare a sinistra su Via de Marchi Don Calisto, facendo attenzione a due bivi come indicato qui sotto:


Da qui iniziano le indicazioni del sentiero. Dopo un piccolo punto panoramico sul Golfo dei Poeti molto suggestivo, comincia la ripida scalinata di più di 700 gradini, ricavati nel terreno, i 266 metri di dislivello, non adatta a tutti, per esempio ai poco allenati, ai bambini e agli anziani.
Inizialmente il percorso è in ombra, tra lecci e pini e la macchia mediterranea, poi a pieno sole fino alla spiaggia. I gradini sono irregolari, di altezze diverse, usare scarpe adatte, no infradito, sono presenti qua e là ferri che spuntano dal terreno.
In discesa si impiega circa mezz'ora, in salita un'ora.

Attenzione: il percorso per accedere al luogo potrebbe essere in condizioni non ottimali. Non avventurarsi lungo sentieri alternativi, indossare un abbigliamento adeguato. Le informazioni contenute in questa pagina sono di carattere puramente indicativo.

2.1. Come arrivare in battello a Punta Corvo
L'alternativa è arrivare a Punta Corvo in barca, senz'altro più comoda. La partenza è da Fiumaretta con il battello dei Servizi Punta Corvo.
Tariffe:

Adulti e Bambini sopra i 6 anni A/R : 13 €
Bambini dai 3 ai 6 anni ridotto: 5 €
Bambini 0-3 anni: Gratis

Orari
Partenza ore 9:00. Rientro ore 15:00.
Partenza ore 11:00. Rientro ore 16:30.
Partenza ore 14:30. Rientro ore 18:00.

Maggiori informazioni: www.servizipuntacorvo.it

2.2. Come arrivare in gommone o kayak a Punta Corvo
Una terza possibilità è arrivare a Punta Corvo in kayak o in gommone, diverse le opzioni di noleggio:

Servizi Punta Corvo
Via del Pilota, 33 Fiumaretta, Ameglia
Tel: 380 8663934
www.servizipuntacorvo.it

Gemi Rent
Via Fabbricotti, 126 Bis, Bocca di Magra
Tel: 0187 601346
www.gemirent.it

Nolomar
Via Poggio Scafa, 16, 19031 Ameglia
Tel: 0187 648073
www.nolomar.net

Sea Rent Bocca di Magra
c/o Antica Compagnia della Vela , Via Poggio Scafa, 16 Ameglia
Tel: 392 3331208
www.searent.it


3. Le fotografie di Punta Corvo