PORTOVENERE

Lerici
Tempo di lettura: 2 minuti.
- 1. Portovenere
- 2. Storia
- 3. Cosa vedere
- 4. Ristoranti
- 5. Dove dormire
- 6. Le spiagge
- 7. I sentieri trekking
- 8. I dintorni
- 9. Dove si trova e come arrivare
- 10. Meteo
1. PORTOVENERE
Nella parte più occidentale del golfo di La Spezia si trova lo stupendo borgo di Portovenere.
2. STORIA
Prende il nome da un tempio eretto in onore di Venere Ericina, in epoca romana, costruito sull’attuale promontorio di San Pietro. Proprietà dei signori di Vezzano, venne acquistato da Genova nel 1113, che diede al borgo l’aspetto attuale con la costruzione del castello su una fortificazione preesistente, la cinta muraria le case torri dai tipici colori liguri.
La storia di Portovenere
3. COSA VEDERE
Portovenere conserva inoltre la torre capitolare, a sinistra della porta d’ingresso a via Capellini, la via principale anche chiamata il Carugio, Piazza Spallanzani, dove sorgeva l’antico centro preromano del Castrum Vetus, la chiesa di San Pietro, all’estremità del promontorio e la chiesa di San Lorenzo in collina.
Davanti a Portovenere si trova l’arcipelago con le tre isole, Palmaria, Tino e Tinetto, parte del "Parco Naturale Regionale di Porto Venere". Il Tino e il Tinetto conservano antiche vestigia dell’XI secolo e del VI secolo rispettivamente. Il Tino è Zona Militare ed è accessibile solo per la festività in onore di San Venerio, il 13 settembre. l’isola Palmaria, separata da Portovenere da uno stretto braccio di mare, detto "Le Bocche", è la più visitata turisticamente, con interessanti valori naturalistici di tipo mediterraneo.
Cosa vedere a Portovenere
4. RISTORANTI
Ecco una lista di ristoranti dove mangiare a Portovenere:
I ristoranti di Portovenere
5. DOVE DORMIRE
A Portovenere sono numerose le possibilità per soggiornare nel territorio comunale, scoprile qui:
Dove dormire a Portovenere
6. LE SPIAGGE
Le splendide spiagge di Portovenere sono piccole e sassose. Sia nel centro storico che all'isola Palmaria.
6. I SENTIERI TREKKING
Tantissimi sono i percorsi trekking che collegano, quasi sempre a mezza costa, Portovenere con gli abitati collinari e marinari: il trekking a Portovenere
8. I DINTORNI
Nei dintorni si trovano Le Grazie, piccolo paese di pescatori che conserva il sito archeologico della Villa Romana del Varignano e il santuario tardogotico di Santa Maria delle Grazie e il borgo di Fezzano, con antiche case addossate le une alle altre in mezzo ai carruggi e con al centro la chiesa di San Giovanni Battista.
9. COME ARRIVARE
Portovenere non ha stazione dei treni, il mezzo più comodo per arrivare è la macchina. Dal centro della Spezia sono circa 20 minuti, 13 km:
10. METEO
Che tempo fa a Portovenere?