I PRODOTTI TIPICI DEI TESTI

I testi sono un utensile da cucina tipico della Lunigiana. La tradizione vuole che i più sapienti artigiani di testi venissero da Castagnetoli, paesino del comune di Mulazzo.
Una volta i testi erano di terracotta e ogni famiglia ne aveva per preparare il pane, i testaroli, la torta d'erbi, la torta di patate... Se si rompevano venivano riparati, attualmente invece la quasi totalità dei testi è di ghisa.
Ma cosa sono esattamente?
Si tratta di due parti: il testo sottano, una teglia rotonda non molto alta e il testo soprano, una specie di cupoletta con maniglia che copre il sottano. La cottura nei testi prevedeva l'uso di foglie di castagno per foderare la parte di sotto, come oggi si fa con la carta da forno.
I testi venivano scaldati a fuoco vivo fino a raggiungere la temperatura ideale, coprendo poi il soprano con la brace.
I prodotti più tipici della Lunigiana venivano preparati nei testi, includiamo anche i panigacci e le focaccette nonostante siano testelli più piccoli: