IL MUSEO DI ARTE SACRA DI CAMAIORE


Allestito dal 1936 nella seicentesca Confraternita del Santissimo Sacramento, il museo di Arte Sacra di Camaiore conserva dipinti e una collezione di paramenti, oreficerie e arredi sacri provenienti dalle chiese del territorio, risalenti ad un periodo che va dal XIV al XVIII secolo. Tra le opere più importanti si segnalano un arazzo fiammingo del 1516 attribuito a Peter di Pannemaker raffigurante l’ultima Cena; una scultura lignea di Madonna col Bambino del XIV secolo; una Vergine Annunziata della scuola del Civitali del XV secolo e il polittico dell’Anguilla del XV secolo.
Nelle due sale al piano terra si trovano una piccola Madonna con Bambino, scultura lignea di stampo lucchese, oreficerie e tavole dipinte e la famosa Pulzella di Camaiore, la statua in legno policromo attribuita a Matteo Civitali e il Maestro dell’Immacolata Concezione di Vincenzo Frediani.
Nelle tre sale del piano superiore sono custoditi il grandioso arazzo sopracitato, i 36 stalli per le riunioni dei confratelli, vesti liturgiche, dipinti su tela di scuola toscana e una raccolta di argenti religiosi.

Museo di Arte Sacra
Via IV Novembre, 71, Camaiore
Tel: 0584 982120



IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI CAMAIORE

Camaiore Palazzo Tori-Massoni


Il museo si trova allestito nel cinquecentesco Palazzo Tori-Massoni dall’anno della sua fondazione nel 1986. È visitabile solo la sezione didattica, con reperti preistorici provenienti dalla Grotta dell’Onda, come strumenti in pietra del Paleolitico, utensili in osso e selce, frammenti di vasi in ceramica, ornamenti in conchiglia. Della fase etrusco-ligure sono invece le ceramiche e ricostruzioni di sepolture litiche; dell’epoca romana, monete e vasellame della villa dell’Acquarella, mentre del periodo medievale-rinascimentale, le maioliche arcaiche e ceramiche provenienti dagli scavi del sottosuolo dello stesso Palazzo Tori Massoni o nei castelli del territorio.

Museo Archeologico
Palazzo Tori-Massoni, via Vittorio Emanuele, 181, Camaiore (Lucca)
Tel: 0584 986335

Per approfondire:
Il patrimonio artistico di Camaiore