CAPEZZANO PIANORE

Capezzano Pianore Capezzano Pianore


Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Cosa vedere a Camaiore

I ruderi della villa romana ritrovati nel XIX secolo sono la testimonianza delle origini di Capezzano Pianore.

Dominio di feudatari versiliesi nell’alto Medioevo, nel 1293 passò alla Comunità di Camaiore.

Solo al XIX risale la costruzione della chiesa, mentre la la Villa Borbone delle Pianore è del XVIII secolo. Lussuosa dimora storica, è circondata da un parco ottocentesco di cinque ettari, realizzato dall’architetto Dechamps, ricco di piante esotiche e specie autoctone.
È composta da tre edifici eretti in diversi secoli. Al centro si trova la parte più antica, la villa settecentesca di Maria Teresa di Savoia, Duchessa di Lucca, anticamente un mulino, alla quale era annessa una cappella. La parte sud, chiamata palazzo del Duca Roberto, in tre piani in stile rinascimentale decorato a bugne e timpani curvilinei all’esterno e decorato internamente con soffitti a cassettoni, stucchi, damaschi e marmi policromi è del XIX secolo, fatta costruire da questi per il matrimonio di una delle sua figlie. La parte settentrionale infine è del 1964, poi adibita a scuola superiore.
Qui nacque Zita di Borbone, ultima imperatrice d’Austria.



Come arrivare a Capezzano Pianore



Le fotografie di Capezzano Pianore