LERICI

Lerici

Lerici


Tempo di lettura: 2 minuti.

- 1. Lerici
- 2. Storia
- 3. Cosa vedere
- 4. Ristoranti
- 5. Dove dormire
- 6. Le spiagge
- 7. I sentieri trekking
- 8. I dintorni
- 9. Dove si trova e come arrivare
- 10. Meteo







1. LERICI
Lerici si trova nella parte più orientale del Golfo di Lerici, vicino all’estuario del fiume Magra.

2. STORIA
Di origine antichissima, era alle dipendenze dei vescovi di Luni. Fu un porto importante dove approdavano viandanti e pellegrini che attraverso Sarzana si collegavano alla Via Francigena verso Roma o il nord Italia. Da Lerici inoltre, una diramazione della stessa via, portava al cammino per San Jacopo di Compostela. Nel Medioevo fu possesso di Genova, per un breve periodo di Pisa e quindi subì diverse dominazioni fino a tornare ai genovesi alla fine del XV secolo.
La storia di Lerici

3. COSA VEDERE
Lerici mostra ancora oggi la sua originaria struttura medievale, con le caratteristiche abitazioni allineati lungo gli stretti carruggi. All’interno del borgo sono interessanti il quartiere ebraico del ghetto, il castello, eretto dai Pisani nel XIII secolo e ampliato dai Genovesi, con all’interno la cappella duecentesca dedicata a Santa Anastasia e il museo geo-paleontologico e le piazze del Poggio e di San Giorgio. A piedi del castello si trova la rilassante passeggiata sul lungomare Vassallo. Nel borgo si trovano inoltre la torre di San Rocco, di epoca romana, trasformata in campanile nel XVI secolo, la chiesa parrocchiale di San Francesco d’Assisi, l’oratorio di San Bernardino e poco lontano palazzo Doria, antico ospedale medievale dedicato ai Santi Pietro e Paolo.
Cosa vedere a Lerici

4. RISTORANTI
Ecco una lista di ristoranti dove mangiare a Lerici:
I ristoranti di Lerici

5. DOVE DORMIRE
A Lerici sono numerose le possibilità per soggiornare nel territorio comunale, scoprile qui:
Dove dormire a Lerici

6. LE SPIAGGE
D'estate sono l'attrazione principale, le splendide spiagge di Lerici, da dietro il castello con le spiagge di San Giorgio alla Venere Azzurra e poi ancora nella vicina San Terenzo o il litorale più selvaggio di Tellaro e Fiascherino, fino alle calette nascoste, la Baia Blu, Santa Teresa...

6. I SENTIERI TREKKING
Tantissimi sono i percorsi trekking che collegano, quasi sempre a mezza costa, Lerici con gli abitati collinari e marinari. Una fitta trama di sentieri ben tenuti e da percorrere per ammirare dall'alto la bellezza del paesaggio: il trekking a Lerici

8. I DINTORNI
Lerici però non è solamente il suo borgo. Nel suo territorio, spiccano altre località, come San Terenzo, con il castello, Villa Magni, abitata da Percy Bysshe Shelley e Mary Shelley e Villa Marigola, da dove si gode un meraviglioso panorama della spiaggia della Venere Azzurra. A Tellaro invece, tipico borgo marinaro, dove ancora oggi si incontrano le barche nella piazzetta sul mare, si trova l’antica chiesa di San Giorgio e l’oratorio di Santa Maria in Selaa.
Tra Pugliola e Solaro si ammira Villa Cochrane, più conosciuta come villa Rezzola, immersa in un parco di eucalipti, lecci e cipressi. E ancora La Serra e Pozzuolo, su una collina di ulivi, Senato, oasi di verde e di silenzio e Solaro, piccolo borgo affacciato sul Golfo.
I borghi di Lerici

9. COME ARRIVARE
Lerici non ha stazione dei treni, il mezzo più comodo per arrivare è la macchina. Bisogna uscire al casello di Santo Stefano Magra/La Spezia lungo l'A12/A15 e poi seguire le indicazioni per Lerici.





10. METEO
Che tempo fa a Lerici?