CAMPIGLIA

Campiglia Campiglia


Tempo di lettura: 1 minuto.

Indice delle informazioni su Campiglia:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altre frazioni della Spezia

IL BORGO
Campiglia si trova sulle colline occidentali del golfo della Spezia, verso le Cinque Terre. È la frazione più elevata del comune e il suo nucleo più antico sorge tra il monte Castellana e il monte Coreana, dove si rifugiarono nell’antichità alcune famiglie per sfuggire ai pirati.

L’economia di sussistenza si basava sulla coltivazione delle viti, grazie ai terrazzamenti verso il mare, nella zona chiamata Tramonti. Il toponimo Campiglia è citato per la prima volta in un documento del 991 di Ottone II, mentre la chiesa di Santa Caterina di Alessandria e il paese sono menzionati in documenti del 1326.

Il borgo era anche sede di un castello, nominato per la prima volta nel 1185, oggi completamente scomparso. La chiesa di Santa Caterina, al centro del paese, è il risultato di diversi rimaneggiamenti in epoche diverse, con l’impianto attuale risalente al XVIII secolo. All’interno si trova l’immagine della Santa sopra l’altare maggiore e un pregevole quadro dell’Annunciazione e Santa Caterina con San Martino e San Giovanni Battista. In una zona isolata di Campiglia sorge un affascinante mulino a vento in rovina.

Dalla piazza della chiesa si diramano i principali percorsi trekking verso Portovenere, le Cinque Terre o le località di Tramonti.

Fanno di parte di Tramonti di Campiglia Case Persico e il Navone, splendide località di mare raggiungibili solo a piedi o in barca.

Sempre da Campiglia si possono raggiungere Schiara, Monesteroli e La Fossola, passando dalla strada che da Biassa va verso il Monte Parodi, dalla palestra nel verde, la chiesetta ristrutturata dagli alpini e la fontana napoleonica di Nozzano.

Come arrivare a Campiglia



Le fotografie di Campiglia