PIETRASANTA

Pietrasanta
Pietrasanta si estende tra le Alpi Apuane e il mare. Sorse nel XIII secolo per volere di Lucca e nel XVI entrò a far parte nei possedimenti di Firenze, come di ricorda ancora oggi il Marzocco. Il passaggio della Via Francigena contribuì allo sviluppo del borgo e numerosi sono gli edifici religiosi, primo fra tutti il Duomo di San Martino, ricco di marmi e affreschi, in stile romanico, che si affaccia sulla piazza principale, insieme al battistero o oratorio di San Giacinto, il complesso di Sant’Agostino e Palazzo Moroni, sede del Museo Archeologico Versiliese. Pietrasanta è dominata dalla Rocca di Sala, che svetta sul centro storico, invece troviamo la Rocca Arrighina, parzialmente integra. In epoca recente è diventata famosa per le opere di Botero che fanno bella mostra nelle sue strade.
Sulle colline, la presenza della via romea favorì la nascita delle pievi di Valdicastello e di Vallecchia, due gioielli della cristianità . Sempre a Valdicastello, nacque il Carducci e la sua casa natale è oggi un museo, mentre Capezzano Monte e Capriglia sono altri borghi caratteristici.
Marina di Pietrasanta infine è al centro della Versilia con le sue spiagge sabbiose e l’offerta di divertimento notturno.