PIETRASANTA

Pietrasanta

Pietrasanta


Tempo di lettura: 2 minuti.

- 1. Pietrasanta
- 2. Storia
- 3. Cosa vedere
- 4. Ristoranti
- 5. Dove dormire
- 6. I dintorni
- 7. Dove si trova e come arrivare
- 8. Meteo







1. PIETRASANTA
Pietrasanta si estende tra le Alpi Apuane e il mare.

2. STORIA
Sorse nel XIII secolo per volere di Lucca e nel XVI entrò a far parte nei possedimenti di Firenze, come di ricorda ancora oggi il Marzocco.

3. COSA VEDERE
Il passaggio della Via Francigena contribuì allo sviluppo del borgo e numerosi sono gli edifici religiosi, primo fra tutti il Duomo di San Martino, ricco di marmi e affreschi, in stile romanico, che si affaccia sulla piazza principale, insieme al battistero o oratorio di San Giacinto, il complesso di Sant’Agostino e Palazzo Moroni, sede del Museo Archeologico Versiliese. Pietrasanta è dominata dalla Rocca di Sala, che svetta sul centro storico, invece troviamo la Rocca Arrighina, parzialmente integra. In epoca recente è diventata famosa per le opere di Botero che fanno bella mostra nelle sue strade.
Cosa vedere a Pietrasanta

4. RISTORANTI
Ecco i nostri suggerimenti su dove mangiare a Pietrasanta:
Enoteca Marcucci (Via G. Garibaldi, 40, tel 0584 791962): cucina elaborata con ricette del territorio.
Filippo - Ristorante a Pietrasanta (Via Padre Eugenio Barsanti, tel 0584 70010): proposta culinaria innovativa.
Giacomo Pietrasanta (Via del Marzocco 19, tel 0584 300272): menu di pesce, tartare e pescato de giorno.
Ristorante Pinocchio (Vicolo S. Biagio, 5, tel 0584 70510): piatti tipici versiliesi e toscani.
Ristorante Pizzeria Giovanni (Via G. Garibaldi, 59, tel 333 4794089): specialità di mare e di terra.

5. DOVE DORMIRE
A Pietrasanta sono numerose le possibilità per soggiornare nel territorio comunale, scoprile qui:

 


6. I DINTORNI
Sulle colline, la presenza della via romea favorì la nascita delle pievi di Valdicastello e di Vallecchia, due gioielli della cristianità. Sempre a Valdicastello, nacque il Carducci e la sua casa natale è oggi un museo, mentre Capezzano Monte e Capriglia sono altri borghi caratteristici.
Marina di Pietrasanta infine è al centro della Versilia con le sue spiagge sabbiose e l’offerta di divertimento notturno.
I borghi Pietrasanta

7. COME ARRIVARE



Per arrivare a Pietrasanta, il mezzo più comodo è la macchina. Lungo l'autostrada A12 si trova il casello della Versilia, a poco meno di 5 km.

8. METEO
Che tempo fa a Pietrasanta?