I MUSEI DELLA VERSILIA

Gli artisti, l’archeologia, il marmo, il Carnevale e la storia recente. Così si potrebbe descrivere l’offerta museale della Versilia.
Gli artisti innanzitutto, con il loro lascito: il Museo Villa Puccini a Torre del Lago; la Casa Natale di Carducci a Valdicastello, monumento nazionale dal 1907; il Museo Casa-Atelier di Ugo Guidi, con un gran numero di sculture e bozzetti delle opere nella loro fase di studio a Forte dei Marmi.
Abitata fin dalla preistoria, in Versilia sono stati ritrovati numerosi reperti che oggi sono conservati nel Museo Archeologico di Camaiore, nel cinquecentesco Palazzo Tori-Massoni, con pezzi provenienti dalla Grotta dell’Onda e nel il Museo Archeologico Versiliese di Pietrasanta, allestito all’interno di Palazzo Moroni in piazza del Duomo.
Il marmo è presente a Pietrasanta, oltre alle sculture di Botero nelle vie del borgo, con il Museo dei Bozzetti nell’ex-convento di Sant’Agostino e il Museo dei Bozzetti Due, che raccolgono bozzetti di artisti contemporanei.
La tradizione del Carnevale è presente nel Museo del Carnevale a Viareggio nel parco urbano della Cittadella, mentre a Forte dei Marmi si trova il Museo della Satira e della Caricatura, all’interno del Fortino.
Legati alla storia recente sono invece il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica, posto all’interno del Palazzo Mediceo di Seravezza e il Museo Storico della Resistenza a Sant’Anna di Stazzema, dove venne perpetrato il feroce eccidio dalle truppe tedesche il 12 agosto 1944.
Una menzione a parte meritano il Museo di Arte Sacra di Camaiore, con opere, paramenti, oreficerie e arredi sacri delle chiese del territorio e i Civici Musei di Villa Paolina a Viareggio, summa dell’offerta museale versiliese, che ospitano il Civico Museo Preistorico e Archeologico Alberto Carlo Blanc, la Pinacoteca Lorenzo Viani, inerente all’arte figurativa contemporanea e il Museo degli Strumenti Musicali Giovanni Ciuffreda.