SERAVEZZA

Seravezza

Seravezza

Seravezza è posto in territorio montagnoso all’incrocio dei fiumi Serra e Vezza, ai piedi delle Alpi Apuane. Il borgo medievale nacque per l’attività di estrazione e lavorazione del marmo. Possedimento dei nobili di Corvaia e Vallecchia, venne ripetutamente attaccata da Lucca fino alla definitiva conquista fiorentina nel XVI secolo.
Il marmo caratterizza il paese, con le cave del monte Altissimo e il duomo dei Santi Lorenzo e Barbara, del XVI secolo, ornato da numerose opere d’arte. Il palazzo mediceo, residenza fortezza a controllo delle cave marmifere, fu voluto da Cosimo I. Oggi è sede del Museo del Lavoro e delle Tradizioni della Versilia Storica.
Numerose sono le frazioni, tra le quali Azzano, con l’antica Pieve della Cappella, posta lungo l’antica strada che portava a Stazzema e alla Garfagnana, Corvaia, Basati, Riomagno, Querceta e Ripa.







Cosa vedere nel comune di Seravezza: il duomo dei Santi Lorenzo e Barbara, il palazzo mediceo e i borghi di Azzano, Corvaia e Riomagno.