MASSAROSA

Massarosa

Massarosa


Tempo di lettura: 2 minuti.

- 1. Massarosa
- 2. Storia
- 3. Cosa vedere
- 4. Ristoranti
- 5. Dove dormire
- 6. I dintorni
- 7. Dove si trova e come arrivare
- 8. Meteo







1. MASSAROSA
Massarosa si trova nella parte settentrionale della Versilia, tra la strada provinciale Sarzanese e il lago Massaciuccoli.

2. STORIA
Fu un insediamento etrusco e Romano e nell’alto Medievo fu al centro di battaglie tra le famiglie di Corvaia e di Vallecchia. Dal XIV secolo passò sotto il controllo di Lucca, di cui seguì le sorti fino all’Unità d’Italia.

3. COSA VEDERE
Il territorio è punteggiato da numerose ville signorili, sfortunatamente non visitabili, risalenti al XVI e XIX secolo, costruite dagli imprenditori del luogo.
La più famosa è Villa Baldini, edificio neoclassico, dimora forzata di Paolina Bonaparte nei cento giorni di prigionia che dovette soffrire nel 1815.
Cosa vedere a Massarosa

4. RISTORANTI
A Massarosa e nei borghi circostanti sono numerosi i ristoranti e i locali dove provare la cucina tipica versiliese, toscana o di altro tipo.
Ecco alcuni suggerimenti:
Il Chiodo (Via Sarzanese Ang. Via Iv Novembre, 328 2829045): ristorante pizzeria con cucina toscana di carne e di pesce, pizza napoletana.
Il Pitoro (Via Provinciale Canipaletti, 2478, 0584 952190): bisteccheria ricavata nei locali di un'antica macelleria. Piatti di carne con affettati e formaggi.
La Kambusa (Via Della Torbiera 38, 0584 631832): pizzeria e ristorante specializzato in pizze napoletane.
Agristorante La Ficaia (Via della Ficaia 524, tel 366 8976141): locale rustico, piatti tipici della Versilia, pasta fatta in casa.
Osteria L’Oliveta (Via delle Valli, 272, tel 333 2292220): in collina, vista panoramica sul lago di Massaciuccoli. Piatti tradizionali e ricercati di carne e di pesce.

5. DOVE DORMIRE
A Massarosa sono numerose le possibilità per soggiornare nel territorio comunale, scoprile qui:

 


6. I DINTORNI
Nei dintorni da segnalare Pieve a Elici, con la pieve romanica di San Pantaleone, posta lungo l’antico tracciato della Via Francigena e Montramito, sede di un castello scomparso. Il lago di Massaciuccoli poi, fa parte del Parco Naturale di Migliarino, dove sono possibili suggestive passeggiate tra i canneti.
I borghi Massarosa

7. COME ARRIVARE



8. METEO
Che tempo fa a Massarosa?