LA PIEVE DELLA CAPPELLA O SAN MARTINO DI AZZANO

La Pieve della Cappella di Azzano Pieve della Cappella di Azzano


La pieve di Azzano si trova in una posizione panoramica invidiabile, tra le cave di marmo e il mare. Molto antica, risalente a prima dell’anno Mille, venne ristrutturata nel XII secolo e nel 1299 divenne pieve per volere dal Vescovo di Luni.
La parte esterna è in marmo, con una cornice che corre intorno al tetto aggiunta nel XVI secolo. Alla stessa epoca, quando Michelangelo si trovava in questi luoghi, risalgono il porticato jonico, il rosone e due navate laterali. Il rosone prese il nome di "occhio di Michelangelo", il porticato purtroppo venne distrutto durante la seconda guerra mondiale. Il campanile con quattro bifore all’estremità , anteriore all’XI secolo, è anch’esso di marmo.
L’interno è a tre navate e conserva elementi romanici come le volte a crociera e le colonne con capitelli decorati da motivi zoomorfi e fitomorfi. Ai lati ornano gli spazi tre altari in marmo del XVII secolo e nella navata di destra un ciborio esagonale intarsiato del XVI secolo, sempre in marmo, attribuito al Benti. Il pulpito ottagonale infine appartiene alla scuola di Stagio Stagi.

Per approfondire:
Il patrimonio artistico di Seravezza