LA BADIA DI SAN PIETRO A CAMAIORE

La badia di San Pietro si trova lungo la Via Francigena tra le antiche diocesi di Lucca e Luni. Fondata nel VIII secolo dai monaci Benedettini, si trova citata per la prima volta nel 761. La chiesa è ciò che resta dell’antico monastero, insieme al refettorio e resti del chiostro, oggi in edifici privati.
Nonostante gli interventi del XIX secolo, che interessarono le mura laterali esterne, le monofore nelle navate minori e la chiusura delle finestre seicentesche, conserva i tratti romanici originali nella pianta basilicale a tre navate, le colonne squadrate ad archi a tutto sesto sormontate da semplici capitelli, il tetto a capriate, l’abside e la parte bassa della facciata.
All’interno si trova la Madonna della Pietà , un’immagine trecentesca della Vergine, un affresco raffigurante Santa Maria Egiziaca e l’altare settecentesco in marmo del Lazzoni. Bella anche un’acquasantiera di Stagio Stagi del 1520.
Per approfondire:
Le chiese di Camaiore