LA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA DI STAZZEMA

Menzionata per la prima volta nel IX secolo, la chiesa di Santa Maria Assunta, antica pieve, sorge poco lontano dal paese. Ampliata numerose volte durante i secoli, si contraddistingue per la facciata in marmo bardiglio, con il rosone quattrocentesco decorato da archetti pensili e mensole lavorate con figure di vario tipo.
Il porticato venne aggiunto nel XVII secolo per riparare il passaggio dalla canonica alla chiesa. Allo stesso periodo risale il soffitto a cassettoni dell’interno, diviso in tre navate da colonne con capitelli decorati. Tra le opere d’arte si segnala la pala d’altare del XVII secolo, forse opera del Rosselli, che ritrae l’Assunzione della Vergine e l’organo settecentesco sopra il portale centrale.
Fotografia © APT Versilia
Per approfondire:
Il patrimonio artistico di Stazzema