LA COLLEGIATA DI SANTA MARIA ASSUNTA DI CAMAIORE

All’interno del centro storico di Camaiore sorge la chiesa di Santa Maria Assunta, citata per la prima volta nel 1260. Presenta ancora una struttura duecentesca, con l’austera facciata asimmetrica, il campanile del 1350 e il grande rosone centrale trecentesco. Dello stesso periodo è la struttura a croce latina con doppio ingresso. Nel XV secolo venne costruita la cupola, mentre nel 1536 la chiesa subì gravi danneggiamenti a causa del terremoto. Nel XVIII venne ricostruita la cupola, l’abside e le cappelle laterali.
L’interno in stile barocca si sviluppa su tre navate divise da colonne romaniche. Tra le opere d’arte conservate si segnalano un organo cinquecentesco; al terzo altare di destra una tela dell’Imbert con al centro un’urna con crocifisso trecetesco; una tela del Marracci rapprsentante la Madonna del Carmine; un altare marmoreo della SS. Annunziata di Stagio Stagi del 1659 e una pala seicentesca del Dandini rappresentante l’ultima Cena.
Per approfondire:
Le chiese di Camaiore