IL DUOMO DEI SANTI LORENZO E BARBARA

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Cosa vedere a Seravezza
Costruito su una precedente chiesa nel XV secolo, come segnala un’iscrizione in caratteri semigotici del campanile recante la data 1422, il duomo di Seravezza venne consacrato nel 1569 e rimaneggiato nei secoli.
All’interno conserva numerosi altari nel transetto e lungo le navate; l’altare maggiore del 1570, poi rinnovato da Jacopo Benti; un fonte battesimale del XVI secolo forse opera di Stagio Stagi; il pulpito di marmi intarsiati del Seicento; la cappella della famiglia Henraux del XIX secolo; la cappella barocca della "Madonna del Soccorso" del XVIII secolo; il dipinto la Pentecoste del Passignano e la "Croce d’oro del Pollaiolo", del XV secolo, d’argento parzialmente dorata.
Come arrivare al Duomo dei Santi Lorenzo e Barbara
Le fotografie del Duomo dei Santi Lorenzo e Barbara