I BORGHI DI MASSAROSA

Stiava
I borghi del comune di Massarosa sono interessanti per i bei panorami sul mar Tirreno e il Lago di Massaciuccoli. Sono caratterizzati da edifici medievali, antiche chiese e ville in stile lucchese.
Nella parte settentrionale del territorio si trovano:
Corsanico si trova alle spalle di Massarosa, accanto a Bargecchia, bel borgo con stupende viste sul Mar Tirreno e sul lago di Massaciuccoli. La pieve di San Michele conserva opere del XV, XVI e XII secolo, come il seicentesco organo di Vincenzo Colonna
Mommio o Mommio Castello infine è un caratteristico borgo medievale, dominato da un palazzo, sotto cui si trova la chiesa di Sant’Andrea, che conserva un tabernacolo eucaristico.
Bargecchia è un bel borgo collinare da cui si godono bei panorami sul Mar Tirreno e il lago di Massaciuccoli. Conserva la chiesa di San Martino di origine romanica, con all’interno bei polittici del XIV e XV secolo, dipinti e marmi del XVI e opere lignee settecentesche. Secondo la tradizione, il suono delle campane della torre attirava Puccini al borgo che si fermava solo per ascoltarne il suono. Nei dintorni si trova Villa Cenami, convento di frati certosini fino al XVII secolo, con la cappella di San Lorenzo.
Nei pressi di Massarosa si trovano:
Pieve a Elici è caratterizzata dalla pieve di San Pantaleone, maestosuo edificio con il bel campanile slanciato. All’interno si trova un affresco della Madonna con bambino del XIII secolo, un crocefisso del XVI secolo e un polittico marmoreo del XV secolo.
Stiava ha origine antiche. Deve il nome a "tuguria Sclava", "capanna degli schiavi", per i deportati all’epoca di Carlo Magno che si stabilirono nella zona fondando il borgo. La chiesa di Santa Maria Assunta ha un campanile del XIX secolo e un tabernacolo in marmo attribuito ai Riccomanni, mentre sulle colline sorge la villa di Carlo di Borbone, Duca di Lucca.
Più a sud verso Lucca si trovano:
Bozzano si trova non lontano da Massarosa verso Lucca, Il monumento più importante del paese è la chiesa di San Prospero, con all’interno una croce di rame dorato e una bella tela del XVII secolo, insieme alla villa Conti e l’antica fattoria in località Fontana.
Borgo collinare immerso nei boschi, a Compignano sorge la villa Baldini, residenza di Paolina Bonaparte, con giardino all’italiana e la chiesa romanica di San Frediano, citata già nel 1260.
Quiesa si sviluppò grazie a monaci Benedettini. Famoso per i suoi mulini, oggi scomparsi, conserva la chiesa di Santo Stefano, la villa Meneghetti e la Villa Spinola, con un bel giardino orientale.
Massaciuccoli è posto sulle rive del lago omonimo. Di origine antica, forse sede di un pago romano, conserva le rovine delle terme e della villa risalente all’epoca di Traiano. Massaciuccoli si trova all’interno nel parco naturale di San Rossore e la sua caratteristica sono i cosiddetti "chiari", specchi d’acqua poco profondi.