MONTEMAGNO

Citato già nell’804, grazie al passaggio della Via Francigena nelle vicinanze, in un documento di donazione della Badessa Astrusa e nel 984, in una carta vescovile che lo assegna al piviere di Camaiore, il borgo fu feudo dei nobili di Montemagno. Pochissimo rimane del castello, solo alcuni resti della cerchia muraria, di una cisterna e della facciata della chiesa di San Bartolomeo.
La chiesa del paese dedicata a San Michele conserva un bell’altare del 1746.
Per approfondire:
I borghi di Camaiore
I castelli di Camaiore