IL PALAZZO MEDICEO DI SERAVEZZA

Palazzo Mediceo di Seravezza Palazzo Mediceo di Seravezza


Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Cosa vedere a Seravezza

Costruito tra il 1561 e il 1569 per volere di Cosimo I de Medici, il palazzo Mediceo fu probabilmente opera di Bernardo Buontalenti o Bartolomeo Ammannati. Sorge non lontano dal centro storico, sulla sponda sinistra del torrente Vezza, vicino all’antico confine del granducato e a presidio dell’attività estrattiva mineraria e marmifera del Monte Altissimo.

Non era infatti solo una residenza, così come testimonia il suo aspetto austero di villa fortificata, con spigoli e feritoie al pian terreno, ma aveva lo scopo di proteggere il limite dei possedimenti medicei. Formato da tre corpi principali che delimitano un cortile chiuso da un muro, al suo interno è allestito oggi la biblioteca Comunale "Sirio Giannini" e il Palazzo Mediceo di Seravezza Storica.

Con l’avvento dei Lorena, il Granduca Pietro Leopoldo ricovertì alcuni locali ad uso di magazzini e uffici amministrativi di una vicina ferriera costruita nel torrente Ruosina. La villa passò nel 1864 al comune di Seravezza.



Come arrivare al Palazzo Mediceo di Seravezza



Le fotografie del Palazzo Mediceo di Seravezza