IL DUOMO DI SAN MARTINO

Il duomo di Pietrasanta Il duomo di Pietrasanta


L’edificio religioso più importante di Pietrasanta è il duomo di San Martino, eretto nel XIV secolo su una chiesa preesistente. La prima menzione è del 1223; nel 1330 venne ampliata e nel 1387 venne elevata a Colleggiata da Papa Urbano VI. Le opere di ristrutturazioen continuarono nel XVII e nel XIX secolo, tra gli altri interventio con il cambio della cupola da ottagonale a circolare.
Il duomo si trova elevato da una gradinata di marmo, con una facciata di marmo imponente strutturata in tre parti. Pilastri lisci dividono lo spazio, con archetti a sesto acuto che si ripetono sulle fiancate. Il rosone marmoreo del XIV secolo è forse opera di Riccomanno Riccomanni, mentre le lunette sulle tre porte presentano bassorilievi raffiguranti la Crocifissione, la Resurrezione e la Pietà . Sopra la porta centrale si trova un grande stemma mediceo. Il campanile di 36 metri, terminato dal fiorentino Donato Benti è del XVI secolo. Nel transetto di destra si apre una porta sormontata da una lunetta con San Giovanni Battista, di Bonuccio Pardini del XIV secolo.
L’interno è a croce latina, con tre navate, transetto e abside. Tra le opere d’arti presenti si segnalano il famoso dipinto tardogotico di autore anonimo della Madonna del Sole del XV secolo, posto nella cappella del transetto; il pulpito seicentesco di Lorenzo Stagi e Donato Benti; gli affreschi del XIX secolo delle volte e delle pareti della navata centrale del milanese Luigi Ademollo.

Per approfondire:
Il battistero
Le chiese di Pietrasanta