LA CHIESA E IL CONVENTO DI SAN FRANCESCO

Pietrasanta Pietrasanta


Al XVI secolo risalgono la chiesa e il convento di San Francesco, grandemente ampliato nel Seicento con la costruzione del loggiato, della cappella di Sant’Antonio da Padova, della parte occidentale del convento, e della biblioteca conventuale.
L’interno è molto ticco di marmi intarsiati negli altari e nelle pareti del presbiterio, con alcuni dipinti del XVII e XVIII secolo come le Stazioni della Via Crucis delle cappelle laterali; la tela di Anton Domenico Gabbiani raffigurante San Luigi Re di Francia, nel primo altare a sinistra e, una pala di Antonio Fidani nella Cappella di Sant’Antonio.
La loggia ed il chiostro sono decorati da pitture del XIX secolo di Luigi Ademollo, che rappresentano i miracoli di Sant’Antonio e gli episodi della Vita di San Francesco.
Al centro del cortile lastricato si trova come d’abitudine nei conventi il pozzo sormontato da due colonne e da un architrave in marmo.

Per approfondire:
Le chiese di Pietrasanta