LA PIEVE DI SANTO STEFANO E SAN GIOVANNI BATTISTA

La pieve dei Santi Stefano e Giovanni Badia di San Pietro


Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Cosa vedere a Camaiore

La pieve di Santo Stefano e Giovanni Battista è posta non lontano da Camaiore.

In stile romanico-lucchese, l’attuale edificio è del XIII secolo, ma probabilmente già esisteva alla fine del primo millennio. Poco rimane dell’originale, se non tracce della muratura sul fianco sinistro e di un antico portale a due arcate con colonna centrale. Accanto all’abside si erge il campanile quadrato, aperto nella parte posteriore da quattro ordini di bifore.

L’interno a tre navate divise da colonne rettangolari con archi a tutto sesto presenta un tetto a cavalletti e pavimento in marmo decorato con disegni a mosaico. Sulla destra è posto il fonte battesimale, antico e pregevole sarcofago romano in marmo del VI secolo. Nella cappella laterale di destra si trova un crocifisso del XVII secolo, mentre sulla sinistra dell’altare maggiore è posto un trittico quattrocentesco di Battista da Pisa, raffigurante la Madonna in trono con Bambino.

Come arrivare alla La pieve di Camaiore



Le fotografie della La pieve di Camaiore