LA PIEVE DI SANTO STEFANO A VALLECCHIA

La pieve di Santo Stefano di Vallecchia è di antica origine, già menzionata nell’881. La struttura odierna mantiene alcune caratteristiche della costruzione duentesca, come la parte inferiore dell’abside. La facciata è spoglia, con il portone centrale sormontato da un timpano e da un rosone recenti.
L’interno a tre navate è diviso da colonne con capitelli romanici a foglie e antichi pilastri. Nel Seicento venne ristrutturata e decorata con affreschi. La scultura della Madonna con Bambino posta in una nicchia nel terzo pilastro della navata sinistra è del XIV secolo; mentre i confessionali in marmo policromo sono del XVII secolo. Sempre in marmo sono i gruppi seicenteschi sulle porte laterali ed il pulpito del XVII secolo riccamente decorato in stile barocco dello scultore Carrarese Andrea Baratta.
Per approfondire:
Le chiese di Pietrasanta