I BORGHI DI SERAVEZZA

Basati
Basati

Le frazioni di Seravezza si dividono nel territorio tra la zona montagnosa, il fondovalle e la parte pianeggiante e conservano un interessanti e patrimonio religioso. Nella parte alta del comune si trovano Azzano, con l’antichissima chiesa di San Martino, posta tra le cave di marmo; Basati con la chiesa di Sant’Ansano del XVI secolo; Cerreta Sant’Antonio e Cerreta San Nicola con le chiese omonime; Valventosa con la chiesa di San Jacopo del XVII secolo.
Nel fondovalle i paesi principali sono Riomagno, con l’oratorio di San Giovanni Battista del 1608, in fondo alla piazzetta centrale del paese; Corvaia, con la chiesa di Santa Maria Addolorata, costruita dopo la seconda guerra mondiale e i resti medievali della rocca di Corvaia, di epoca medievale.
In pianura sorgono infine Ripa, con la chiesa di Sant’Antonio Abate, ricostruita tra il 1950 e il 1952 e Querceta, con la chiesa di Santa Maria Lauretana, anch’essa ricostruita dopo la seconda guerra mondiale.

Per approfondire:
I borghi della montagna di Seravezza
I borghi del fondovalle di Seravezza
I borghi della pianura di Seravezza