LE SPIAGGE DI LIDO DI CAMAIORE
La spiaggia di Lido di Camaiore
Tempo di lettura: 2 minuti.
Indice delle informazioni sulla spiaggia di Lido di Camaiore:
- Litorale
- Spiagge libere
- Stabilimenti balneari
- Come arrivare e parcheggio
- Fotografie
LITORALE
Il litorale di Lido di Camaiore si estende per 3 km circa, racchiuso tra Marina di Pietrasanta e Viareggio.
La spiaggia di sabbia soffice si allunga ininterrotta stabilimento balneare dopo stabilimento balneare, con la sola eccezione delle foci del fosso Fiumetto e del fosso Motrone. Per tutto questo lungo tratto, il fondale è sabbioso e degrada dolcemente verso il largo, ideale per famiglie con bambini.
La spiaggia è di sabbia dorata, molto fine, caratterizzata dall'alternarsi degli stabilimenti balneari e dal bel lungomare.
SPIAGGE LIBERE
Due sono le spiagge libere di Lido di Camaiore: una posta più o meno a metà del litorale, davanti a Piazza Principe Umberto, tra i bagno tra il bagno Romanza ed il bagno Eugenia, di circa 38 metri quadrati e l'altra situata quasi alla fine del comune, tra il bagno Abetone e il bagno Paradiso di circa 51 metri quadrati.
STABILIMENTI BALNEARI
Lungo tutto il litorale si succedono gli stabilimenti balneari, con ombrelloni e sdraio o tende e lettini. Il prezzo è normalmente medio alto, con punte elevate per i bagni più famosi, con piscina, parcheggio, distanza molto ampia tra una tende e l'altra ecc.
COME ARRIVARE E PARCHEGGIO
Lido di Camaiore è facilmente raggiungibile uscendo al casello di Viareggio-Camaiore, lungo l'autostrada A12 Genova-Livorno. Dal casello in 7 km si raggiungono le spiagge di Lido di Camaiore.
Il modo più semplice di parcheggiare a Lido di Camaiore è lungo il litorale, nei numerosi parcheggi (a pagamento) ai lati della strada.
Le fotografie della spiaggia di Lido di Camaiore






