I VILLINI DI VIAREGGIO

Numerosi sono i villini che si trovano a Viareggio, nessuno dei quali purtroppo visitabile. Un possibile itinerario comincia da Piazza Puccini, si procede verso i viali a mare, si prende a sinistra per Viale Carducci, dove all’angolo con Via Giusti, si trova il Villino "Amor Omnia Vincit", eretto nel 1909 da Giovanni Brunetti. Residenza modernista, ha tre piani decorati in facciata con ceramiche delle Fornaci Chini di Borgo San Lorenzo e motivi ornamentali raffiguranti puttini, festoni di fiori alternati ad anfore.
Da Via Giusti fino all'incrocio con Viale Buonarroti si incontra il Villino Fontanella, caratterizzato dalla bella scalinata dell’ingresso. Tornando su Viale Carducci, all’angolo con Via Firenze, si trovano i villini Chizzolini, dal nome dell’imprenditore milanese Antonio Chizzolini che li commissionò nel 1910. Progettati dall’architetto lucchese Gaetano Orzali, si tratta di due strutture in stile classico a due piani, innovate da motivi liberty.
Continuando lungo Viale Carducci verso Torre del Lago, in Via D'Annunzio si trova il Villino Il Guscio, mentre proseguendo lungo la passeggiata a mare si trova all’angolo tra Viale Manin e Via Verdi, il Villino Sofia, della seconda metà del XIX secolo. A due piani con prospetti simmetrici, presenta il tipico stile liberty grazie alle decorazioni di Galileo Chini: puttini con ghirlande e tralci di foglie di vite.
Oltre Viale Manin, girando in Via Matteotti, si arriva in Piazza D’Azeglio, dove si trova il Villino "Parva domus magna quies", costruito da Anacleto Moranti nel 1880. Originariamente a due piani, ne conta attualmente tre, con la facciata caratterizzata da decorazioni asimmetriche, con grappoli d’uva e foglie di vite.

Per approfondire:
Le ville di Viareggio