CIVICI MUSEI DI VILLA PAOLINA

Allestiti nella residenza estiva di Paolina Bonaparte, i Civici Musei di Villa Paolina ospitano dal 1986 il Civico Museo Preistorico e Archeologico Alberto Carlo Blanc, e dal 1994 la Pinacoteca Lorenzo Viani e il Museo degli Strumenti Musicali Giovanni Ciuffreda.
Musei Civici di Villa Paolina
Via Machiavelli, 2
Tel e fax: 0584 961076
Museo Civico Preistorico e Archeologico "Alberto Carlo Blanc"
L’istituzione del Museo "Alberto Carlo Blanc" è anteriore ai Musei Civici. Fondato nel 1974 dal comune di Viareggio, venne spostato nel 1994 negli ambienti di Villa Paolina. È ordinato cronologicamente con pannelli descrittivi, calchi, immagini e plastici.
Da segnalare tra gli oggetti esposti i reperti litici delle cave di sabbia di Massaciuccoli.
Pinacoteca "Lorenzo Viani"
La pinacoteca è allestita in quattro sale del piano terra di Villa Paolina. Raccoglie 64 pezzi esposti inerenti all’arte figurativa contemporanea, tra cui opere come la "Benedizione morti del mare", i "Lavoratori del porto e partenza del marinaio", il "Ponte del Diavolo" e i "Lavoratori del marmo in Versilia".
Museo degli Strumenti Musicali Giovanni Ciuffreda
Disposto su sei sale, il Museo Giovanni Ciuffreda raccoglie circa 400 pezzi. Giovanni Ciuffreda fu medico, professore e musicofilo di origine pisana. Grande appassionato di pianoforte, cominciò a collezionarne insieme ad altri diversi strumenti, principalmente di tipo popolare, dal XVII secolo ad oggi. Nel 1994 regalò la propria collezione al comune di Viareggio, che nel 2004 la espose nella villa.
Da segnalare una Pochette, piccolo violino da tasca del XVII secolo; un mandolino napoletano del XVIII secolo; un salterio a colpo, strumento veneziano del 1700 e una collezione di strumenti musicali di popolazioni extraeuropee.
Per approfondire:
I musei di Viareggio
Villa Paolina