IL BATTISTERO DI PIETRASANTA

Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Cosa vedere a Pietrasanta
Accanto al Duomo sorge il Battistero seicentesco.
In origine un oratorio dedicato a San Giacinto, venne trasformato e rinnovato nel 1786, dopo la soprressione del Granduca Pietro Leopoldo dellle confraternite e le compagnie religiose. L’altare del tempio è opera del carrarese Giuseppe Maria Castepoggi, così come la balaustra e le acquasantiere.
All’interno si trovano inoltre due fonti battesimali: uno esagonale a vasca di Bonuccio Pardini di Pietrasanta del XIV secolo, e l’altro a tabernacolo del XVI-XVII secolo, opera di diversi artisti tra cui Donato Benti e Orazio Bergamini. Le pareti e la volta sono decorate con scene della Vita di Cristo e di Maria dal pittore cremonese Pietro Cavatorta. La pala d’altare con l’esaltazione dell’eucarestia del XVI secolo è del massese Luca Martelli.
Come arrivare al battistero di Pietrasanta
Le fotografie del battistero di Pietrasanta