LA SPEZIA

La Spezia vista da Biassa

La Spezia

La Spezia si trova al centro del Golfo dei Poeti, nell’ampia insenatura che da Lerici si allunga fino a Portovenere, circondata ad arco da verdi colline. Attestata per la prima volta nel XII secolo, si trovò sotto la giurisdizione degli Obertenghi prima e dei Vescovi di Luni poi. Entrata in orbita genovese, La Spezia fu dotata di mura e di un castello. Lo grande sviluppo del XIX secolo avvenne grazie alla realizzazione dell’arsenale Militare Marittimo.
Nonostante la sua vocazione industriale, la città ha conservato importante luoghi di interesse. Via Prione innanzitutto, che presenta la tipica impronta ligure con stretti carruggi, su cui si affacciano le antiche residenze dei marchesi Doria e dei Principi Massa; Corso Cavour con i bei palazzi ottocenteschi in stile liberty; Piazza Sant’Agostino dove sorgono alcuni degli edifici più antichi della Spezia, in stile barocco e la caratteristica chiesa di San Giovanni e Sant’Agostino; Piazza Chiodo, dove si trova la maestosa entrata dell’arsenale Militare; Piazza Verdi, con il palazzo delle Poste e nelle vicinanze Villa Marmori, progettata nel 1923, oggi sede del Conservatorio musicale; via Vittorio Veneto, con il Palazzo della Prefettura e poco oltre la moderna Cattedrale di Cristo Re dei Secoli, grande edificio circolare con cupola imponente. L’antica cattedrale invece esiste tuttora, dedicata a Santa Maria Assunta, si affaccia su Piazza Beverini e risale al XIII secolo.
Posto su un piccolo rilievo, il Poggio, il castello di San Giorgio domina l’antico abitato. Ha subito diversi rifacimenti e aggiunte dal XIV secolo in poi. Oggi è sede del museo Ubaldo Mazzini e conserva alcune statue stele della Lunigiana. La cultura cittadina si manifesta anche nell Museo "Amedeo Lia", museo di arte antica e medioevale, nel Museo del Sigillo, nel Museo Etnografico "G. Podenzana", nel Museo Tecnico Navale, nel Centro di Arte Moderna e Contemporanea e nel Museo Nazionale dei Trasporti.
Nei dintorni della Spezia, spiccano i borghi di Campiglia, Tramonti, Biassa e Cadimare a picco sul mare, Pitelli, Pieve di Marinasco, con l’antichissima chiesa romanica e Migliarina con la pieve di San Venerio.

La storia della Spezia







La Spezia è città museale con un centro storico dominato dal castello di San Giorgio. Le numerose frazioni includono borghi unici come Biassa, Campiglia e Cadimare.

Trova l’alloggio più comodo per il tuo soggiorno alla Spezia, tra agriturismi, b&b, affittacamere, hotel... e scegli dove degustare le specialità gastronomiche tipiche della zona.