PITELLI

Aggiornato: 17 aprile 2022
Tempo di lettura: meno di 1 minuto.
Indice delle informazioni su Pitelli:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- I paesi della Spezia
IL BORGO
Sulle colline che circondano La Spezia verso Arcola e Lerici, si trova Pitelli. Secondo la tradizione, il suo nome si deve al patronimico latino Petillius o Petellius.
Già abitato in epoca romana, ospitò nel Medio Evo un importante porto, nei pressi dello scomparso insediamento di Bartolomeo, dove si trovava l’ospedale de Centum Clavibus, rovinato dalle mareggiate nel XVI secolo e dalle incursioni piratesche.
Il borgo di sviluppa attorno alla chiesa di San Bartolomeo Apostolo del XVIII secolo, circondata da un anello di case-torri ottocentesche. In stile barocco, ha una semplice facciata a capanna in marmo, con tre statue di marmo di Carrara raffiguranti la Vergine, San Bartolomeo e Sant'Antonio.
L'altro edificio religioso di Pitelli, più antico, è l'oratorio di San Bartolomeo e Santa Maddalena, del XVI secolo, posto all'ingresso del borgo e costruito dopo la distruzione della vecchia cappella omonima nei pressi della costa.
La costruzione dell'arsenale della Spezia fu un volano per lo sviluppo demografico di Pitelli. Diverse opere difensive vennero costruite per proteggere l'arsenale e il borgo si trovava in posizione chiave di passaggio.
Sopra Pitelli, anche se in territoro arcolano, domina infatti il Forte Canarbino.
Come arrivare a Pitelli
Le fotografie di Pitelli