MIGLIARINA

La chiesa di San Giovanni Battista La chiesa di San Giovanni Battista


Aggiornato: 24 marzo 2022
Tempo di lettura: meno di 1 minuto.

Indice delle informazioni su Migliarina:
- Descrizione
- Come arrivare
- Fotografie
- Video
- Altre frazioni della Spezia

IL BORGO
La zona di Migliarina era in epoca romana un’importante zona di passaggio lungo la via litoranea che da Luni portava in Liguria.

Qui si trovava infatti l’oppidum di Boron, toponimo citato dalla Tabula Peutingeriana e corrispondente al porto ed alla La pieve di San Venerio, dedicata al monaco eremita dell’isola del Tino, poi patrono del golfo della Spezia.

La chiesa si trovava un tempo isolata nella campagna di Migliarina e oggi è inglobata nel quartiere della Pieve alle porta della Spezia. Nel 1160 venne fondato a Migliarina l’ospedale di San Giovanni Battista per la cura dei pellegrini. A lui è intitolata la parrochia di Migliarina, indipendente prima del 1578, poi accorpata a quella di Isola e successivamente staccata nel 1633. Nel 1926 venne eretta la chiesa attuale, in stile neogotico, poi inaugurata nel 1933.

A Migliarina è presente anche la parrocchia di San Paolo Apostolo, in località La Pianta.

Come arrivare a Marola



Le fotografie di Migliarina