I BORGHI DI CAMAIORE

Il borgo di Gombitelli
Gombitelli


Il territorio di Camaiore è molto vasto ed è l’unico comune della Versilia che ha molte frazioni collinari e montane e sbocco sul mare. A nord i borghi principali sono Casoli , ai piedi delle Alpi Apuane, nelle cui vicinanze si trova la Grotta all’Onda; Greppolungo, sede di un antico castello; Metato, a ridosso di un contrafforte del Monte Prana, con la chiesa di Santa Maria Assunta del XVIII secolo; Montebello, alle pendici del Monte Gabberi, con i ruderi del castello.
Nella parte occidentale del comune sorgono Monteggiori, con la struttura medievale fortificata; Capezzano Pianore, con la Villa Borbone delle Pianore del XVIII secolo; Pedona, con la chiesa di San Jacopo del XIII secolo.
A sud si trovano invece Pontemazzori, con la chiesa di Sant’Andrea; Nocchi, con la Villa Montecatini- Bartolomei, residenza signorile; Montemagno e Valpromaro attraversati dalla Via Francigena; Pieve, con la pieve di San Giovanni Battista del XII secolo.
A est i bei borghi di Gombitelli, posto su un crinale del Monte Calvario, con il suo dialetto unico; Orbicciano, con le chiese di San Giorgio e San Lorenzo; Migliano, con la chiesa di San Martino; Santa Maria Albiano Castello, con la chiesa di Santa Maria, risalente al XIII secolo.
Sulla costa infine si trova Lido di Camaiore, con le sue spiagge di sabbia fine tra Marina di Pietrasanta e Viareggio.

Per approfondire:
Il patrimonio artistico di Camaiore