MAISSANA

Maissana
Tempo di lettura: 2 minuti.
- 1. Maissana
- 2. Storia
- 3. Cosa vedere
- 4. Ristoranti
- 5. Dove dormire
- 6. I dintorni
- 7. Dove si trova e come arrivare
- 8. Meteo
1. MAISSANA
Maissana, nell’alta val di Vara, è caratterizzato dalla presenza di molti mulini antichi ancora ben conservati e in parte funzionanti.
2. STORIA
Fu dominio dei Malaspina nel 1164 e quindi della famiglia Fieschi e della della Repubblica di Genova.
La storia di Maissana
3. COSA VEDERE
Il borgo è formato da poche case con architettura agricola, raccolte attorno alla chiesa parrocchiale di San Bartolomeo. Da segnalare nel paese un fortilizio chiamato "Prigione dei Fieschi", il santuario di Velva con una Madonna della Guardia del Canepa, e l’oratorio di Santa Maria Maddalena. Nei dintorni si trova il santuario di Nostra Signora di Montallegro, eretto verso il 1850.
Cosa vedere a Maissana
4. RISTORANTI
Ecco una lista completa di ristoranti dove mangiare nel comune Maissana: Albergo Ristorante Bar La Veranda, B&B Trattoria della Posta, Ristorante Pizzeria Rita...
I ristoranti di Cosa vedere a Maissana
5. DOVE DORMIRE
A Maissana sono numerose le possibilità per soggiornare nel territorio comunale, scoprile qui:
Dove dormire a Maissana
6. I DINTORNI
Il territorio comunale è composto da dieci frazioni: Santa Maria di Lagorara, Campore, Ossegna, Cembrano, Torza, Tavarone, Disconesi, Colli di Maissana, Salterana, Chiama. Tutti questi paesini hanno caratteristiche comuni, con case in pietra a vista, i borghi voltati, i portali in arenaria e resti di antichi edifici.
La più interessante è Santa Maria, nella valle di Lagorara, dove sono stati fatti importanti ritrovamenti archeologici di diaspro rosso, utilizzato per produrre utensili nella preistoria. La valle si presenta infatti con ampie nicchie artificiali, effetto della frequente attività estrattiva. Da visitare anche Chiapa e Tavarone, con le chiese dedicate a San Bartolomeo del XVII secolo.
I borghi Maissana
7. COME ARRIVARE
Per arrivare a Maissana Alto, il mezzo più comodo è la macchina. Isolata nel verde, dipendendo dal punto di partenza, è necessario uscire al casello di Sestri Levante o Brugnato lungo la A12 oppure il casello di Borgotare lungo la A15.
8. METEO
Che tempo fa a Maissana?